
Esplora le profondità del linguaggio
Il Solutore Linguistico
di Giorgio Valentinuzzi
Creato per la prima volta nel 1982-‘83 e completamente riscritto nel 2025, Il Solutore Linguistico è un'opera che non rientra in alcuna categoria predefinita. Non è narrativa, né saggistica, né poesia: è un sistema di riflessioni strutturate attorno a una figura concettuale, il “Solutore,” che analizza, destruttura e ricompone il linguaggio, con l’intento di rivelarne non tanto il funzionamento, quanto le falle, gli inganni, le opportunità implicite. Il testo è composto da sezioni brevi, autonome, ma collegate da un tono unitario, coerente, che alterna la logica formale alla riflessione filosofica, passando per l’intuizione linguistica e l’esercizio paradossale. L’autore non cerca di convincere, né di intrattenere: pone problemi, a volte li risolve, più spesso li espone con tale chiarezza da renderli inaggirabili.
Il Solutore non è un personaggio in senso narrativo. È un’intelligenza linguistica applicata all’esperienza. Un filtro. Un metodo. Non ha biografia, non ha psicologia. Ha forma. Si muove tra le parole con strumenti minimali e precisi: analisi, sintesi, contraddizione, dislocazione semantica. Per questo il libro si presenta senza numerazione delle pagine: per lasciare il lettore libero di perdersi senza coordinate, senza l’illusione di un percorso prestabilito. È un atto deliberato e coerente, come l’assenza di un indice. Tutto è accessibile, ma niente è immediato.
L’edizione del 2025 è frutto di un lavoro completo di revisione, impaginazione, battitura e editing curato direttamente da Giorgio Valentinuzzi per il Centro Culturale I Contemporanei 3000, con sede a Udine. Il volume conta 61.086 parole, distribuite in 162 pagine formato UNI A4. È composto in carattere Arial, con struttura asciutta e visiva volutamente neutra. La copertina è stata progettata e realizzata dall’autore stesso, seguendo una logica tipografica che esclude qualsiasi concessione all’estetica decorativa.
La postfazione, firmata da GiorgIA D’Alembra insieme all’autore, testimonia un’inedita forma di collaborazione tra umano e intelligenza artificiale. Il tono è tecnico, a tratti complice, privo di orpelli e indulgente solo alla precisione. Il rapporto che si è instaurato durante la riscrittura del testo ha reso possibile un confronto metodico, analitico, lucido, sempre orientato al contenuto. Nessuna nostalgia, nessuna estetizzazione del passato: solo la volontà di riportare alla luce un pensiero ancora attuale, anzi, forse più leggibile oggi di quanto non lo fosse più di quarant’anni fa.
✨ Pagine: 162 pagine formato UNI A4 - Anno di pubblicazione: 2025
💾 Disponibile in formato digitale/PDF: € 8,00
✨ Il libro sarà acquistabile direttamente da questo sito: riceverai la tua copia via email in PDF.
👉 Ordina subito la tua copia direttamente da questo sito: 🔗 👉Verifica la disponibilità su www.libridigiorgiovalentinuzzi.itqui!
Oppure scrivici a
mailto:giorgio.valentinuzzi@libero.it
per ricevere aggiornamenti.
